Scheda libro
Titolo: Gente di Roma, Gente del mondo
Autore: Gianni Clementi
Genere: Commedie
Sinossi: Questa antologia raccoglie alcune delle più significative commedie di Gianni Clementi, autore teatrale tra i più rappresentativi del nostro tempo. Ambientate in periodi diversi del Novecento, queste opere restituiscono con ironia, delicatezza e verità uno spaccato della società italiana, filtrata attraverso lo sguardo vivo, partecipe e affilato di un autore che conosce profondamente l’animo umano.
A fare da protagonista, accanto ai personaggi, è il “romano”, usato non come macchietta, ma come lingua viva e poetica, capace di esprimere emozioni profonde, comicità disarmante e tragiche verità. Una scelta stilistica forte e coraggiosa, che riscatta il dialetto da ogni banalizzazione televisiva e lo restituisce al suo valore teatrale e letterario. La scrittura di Clementi, che segue una particolare resa fonetica, permette al lettore di sentire la voce dei personaggi come se fosse in scena, rendendo ogni battuta un gesto, ogni silenzio una presenza.
Le commedie raccolte: da Il cappello di carta a L’ebreo, da La spallata a Romeo l’ultrà e Giulietta l’irriducibile, attraversano con lucida leggerezza le ferite della guerra, i sogni di riscatto sociale, le tensioni familiari, l’identità culturale, offrendo uno specchio onesto e spesso spietato della storia italiana.
“Gente di Roma, Gente del mondo” è un libro che racconta vite piccole e immense, voci che arrivano da una città eterna per parlare a chiunque sappia ascoltare.
Un omaggio al teatro popolare nella sua forma più alta e sincera.
Biografia: Gianni Clementi è un autore principalmente di teatro. Tra i suoi testi teatrali messi in scena in Italia e all’estero si ricordano: “Maligne congiunture”, “Il cappello di carta”, “Una volta nella vita”, “Alcazar”, “La tattica del gatto”, “La spallata”, “Calcoli”, “Le belle notti”, “Grisù, Giuseppe e Maria”, “Ben Hur”, “Sugo finto”, “L’ebreo”, “Per fortuna è una notte di luna”, “Ladro di razza”, “L’ultimo volo”, “Nemici come prima”, “Finché vita non ci separi”, “Fausto e gli sciacalli”, “Barberia”, “Donnacce”, “Per questo mi chiamo Giovanni”, “Lo sfascio”, “Colpo basso”, “Finis Terrae”, “I suoceri albanesi”, “Romeo l’ultrà e Giulietta l’irriducibile”, “Le signorine”.
Numerosi interpreti di primo piano hanno dato voce alle sue commedie, tra cui: Nancy Brilli, Ennio Coltorti, Massimo Dapporto, Massimo Ghini, Gigi Proietti, Enrico Montesano, Giuliana De Sio, Isa Danieli, Ornella Muti, Francesco Pannofino, Massimo Wertmüller, Paolo Triestino, Nicola Pistoia, Corrado Tedeschi, Paola Minaccioni, Paola Tiziana Cruciani, Max Giusti Tosca, Massimo Venturiello, Tuccio Musumeci, Riccardo Garrone, Sabrina Impacciatore, Amanda Sandrelli, Blas Roca Rey, Sergio Fiorentini.
.
Molti dei suoi testi sono stati tradotti in diverse lingue, tra cui spagnolo, valenciano, tedesco, francese, ceco, greco, inglese e russo. Dai suoi lavori teatrali “Una volta nella vita”, “Ben Hur” e “Calcoli” sono stati tratti tre film.
Dal 2015 è docente di scrittura teatrale presso le Officine Pasolini.
Ha vinto numerosi premi teatrali, tra cui: “Vicini sconosciuti” (nell’ambito di Graz 2003, Capitale europea della cultura), il Premio Enrico Maria Salerno, il Fondi La Pastora, la I Edizione del Premio nazionale SIAE-ETI-AGIS e il prestigioso riconoscimento Le Maschere del Teatro Italiano (edizione 2014).
n. di pagine: 630
Formato: A5 con alette
Pubblicazione: settembre 2025
EDIZIONI
Il Quaderno Edizioni
Via Croce 112 cap. 80041
Boscoreale (NA)– IT
Contatti: 3317648489
Mail: [email protected]
www.ilquadernoedizioni.it
Comments are closed.