“Vite in ombra” romanzo di Fabrizio De Caprio
16 novembre 2022, Salerno, palazzo Sant’Agostino. Si è presentata, al Palazzo della Provincia di Salerno (salone Bottiglieri) l’opera prima dell’autore Fabrizio De Caprio “Vite in ombra” edito da “Il quaderno edizioni”.Il romanzo, dal tempo e dal luogo indeterminato, racconta la storia di un giovane che vive le difficoltà della crescita e della strutturazione della...
La vincitrice del festival
La Pro Loco “Villa Regina” di Boscoreale, Il quaderno edizioni e la Fenice Vulcanica presentano la vincitrice del primo Festival della letteratura femminile vesuviana: Ida La Rana con la sua opera “Oplonia”. Ida La Rana è una pittrice, vignettista, autrice ed illustratrice di racconti per ragazzi e per adulti, nonché di testi didattici, docente...
Case accarezzate dal tempo di Giovanna Cesarano
Domani sera alle ore 19:00 vi aspettiamo al Museo MATT di Terzigno per un evento eccezionale: presenteremo il catalogo artistico della signora Giovanna Cesarano dal titolo “Case Accarezzate dal tempo” edito da “Il quaderno edizioni”.L’opera è una preziosa raccolta di acquerelli realizzati dall’autrice, originaria di Terzigno e da circa trent’anni residente in Toscana, che raffigurano le nostre...
Siamo tutti nichilisti? Di Antonio Migliorino
Siamo tutti nichilisti? Di Antonio Migliorino è stato presentato al pubblico di Mercato San Severino. Ma cosa significa essere nichilisti?Ecco cosa dice l’autore in uno dei passaggi del libro: Al giorno d’oggi, essere nichilisti vuol dire essere tutto e il contrario di tutto. Significa, però, soprattutto non scegliere liberamente di esserlo e ignorarne persino...
La via di casa di Maria Adele Gubitosi
“Tanti racconti, tante storie di donne, tante donne nelle storie, una donna in tante storie.Tanti cammini, tante vie, diverse e convergenti verso una via sola: la via di casa.Non una ricerca del tempo perduto, ma una ricerca nel tempo passato e in fondo mai perduto.Una malinconia che si ammanta di una venatura di nostalgia e si arricchisce...
A LUME DI MEMORIA
Qual è la civiltà orizzontale? È quella delle cortine, cortili in dialetto, delle quali – un vero arcipelago – era un tempo disseminata la fertile campagna vesuviana, uno spazio libero intorno a cui vivevano una dozzina di famiglie contadine, in altrettante case coi tetti a cupola, a far vita sociale in comunità, in solidarietà e in...